
50% di sconto immediato grazie agli incentivi fiscali previsti dal Bonus Casa. Scegli i prodotti che preferisci tra Pavimenti e Rivestimenti, paghi solo la metà!
90% di sconto grazie agli incentivi fiscali previsti dal Bonus Facciate.
Come funziona l'offerta?
Scegli liberamente i prodotti ed i materiali che preferisci senza vincoli
Paghi il 50% del prezzo finale invece di aspettare 10 anni per recuperare le detrazioni fiscali
Pratica e adempimenti burocratici inclusi nel prezzo
L'offerta è riservata ai clienti privati che ristrutturano un immobile
Sei interessato?
Lascia i tuoi dati per fissare un appuntamento presso il nostro ShowRoom. Un nostro incaricato ti contatterà per conferma.
1
Prenotare un appuntamento presso il nostro ShowRoom.
2
Essere in possesso di uno di questi due titoli abilitativi edilizi: SCIA o CILA.
3
Avere i dati catastali dell'immobile: foglio, particella, subalterno.
4
Presentare documento di Riconoscimento e Tessera Sanitaria.
Domande frequenti
Quali prodotti e materiali possono beneficiare dello sconto in fattura?
Pavimenti, Rivestimenti, Sanitari, Docce, Rubinetteria, Miscelatori, Porte e Finestre
Quali prodotti non beneficiano dello sconto in fattura?
Lo sconto in fattura NON è applicabile su arredamento, cucine, materiali per esterno (es. pavimentazioni per giardino o piscina). In questo caso il Cliente potrà usufruire delle altre detrazioni come il “Bonus Mobili” per l’arredamento e il “Bonus Verde” per i giardini. Per le porte da interno, il bonus è applicabile esclusivamente se l’acquisto è collegato a lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione, non è ammesso l’acquisto di porte per la sola sostituzione.
Per gli infissi è possibile accedere alla detrazione anche senza ristrutturazione.
Cosa sono CILA e SCIA?
La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è utilizzata per gli interventi nei quali non occorrono SCIA o Permesso di costruire oltre che per i lavori non inerenti ad attività di edilizia libera (piccoli lavori).
La CILA deve essere presentata al Comune per la realizzazione di:
- Manutenzione straordinaria che non causi la modifica strutturale dell’immobile.
- Ristrutturazione lieve che non influisca sulle parti strutturali dell’immobile.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) deve essere presentata per la realizzazione di:
- Manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo che interessano le parti strutturali dell’edificio.
- Ristrutturazione Edilizia “semplice” (non assoggettata al regime di cui all’art.10, comma 1, lettera c: TUE).